Leiteralm

15 gennaio 2011

Alla malga Leiteralm sotto alla Cima Muta nel Gruppo di Tessa

Una strana ed unica mattina oggi, la val d'Adige è completamente coperta dalla nebbia. Un fenomeno che non succede spesso da queste parti, anzi. Mi chiedo allora, dove potrei andare a fotografare al meglio la nebbia?

Mi serve una zona non troppo alta e dalla quale possa avere una buona visuale sulla val d'Adige. Uno di questi posti è la Cima Muta. Decido quindi di andare sopra al paese di Vellau.

Arrivato al paese di Lagundo seguo le indicazioni verso Vellau.

Salendo lungo la strada fermo l'auto e parcheggio al bordo della strada. Da qui si vede benissimo la nebbia che sta coprendo la val d'Adige fino a Bolzano.

Arrivo in auto fino al parcheggio della stazione a valle della cabinovia che conduce alla malga Leiteralm.

Vicino alla stazione a valle della cabinovia vedo i cartelli dei sentieri con i tempi di percorrenza: alla malga Leiteralm 1.50 ore, alla Cima Muta - Mutspitz 4.20 ore, alla stazione a monte della funivia della Cima Muta - Mutspitz 1.20 ore, al rifugio del Valico - Hochganghaus 3.10 ore.

Inizio l'escursione sulla strada principale verso Vellau. Vedo il campanile della chiesa in lontananza dietro ai masi.

Prima di arrivare al borgo di Vellau entro in un prato e scendo fino a che ho questi due alberi in primo piano per scattare questa foto.

Alla chiesa finisce la strada asfaltata e proseguo lungo un sentiero che sale nel bosco.

Successivamente il sentiero passa sotto ai cavi della telecabina. Ancora non vedo neve sul terreno. Alla mia destra ho una bellissima vista verso Tirolo.

Ad un certo punto cammino nuovamente sulla strada asfaltata che arriva fino agli ultimi masi.

Dai masi un sentiero conduce a destra verso la malga Leiteralm (0.40 ore) e alla Cima Muta (3.10 ore), mentre un sentiero a sinistra conduce verso il rifugio del Valico - Hochganghaus (1.50 ore).

Salgo lungo il sentiero sul prato e scatto ancora una foto alla nebbia nel fondovalle che si sta ormai dissolvendo.

Poi entro nel bosco, il sentiero è abbastanza ripido. Il problema adesso è il ghiaccio. Se fino a prima il sole aveva sciolto la pochissima neve rimasta di questo inverno, adesso nel bosco vedo sempre più neve sul terreno e sul sentiero ci sono delle vere e proprie lastre di ghiaccio.

Alla fine del sentiero esco vicino alla stazione a monte delle telecabina e mi dirigo verso la malga Leiteralm, ormai sono sotto al prato della malga, non manca più molto, ca. 10 minuti. Qui al lato del sentiero vedo un cartello che indica che mi trovo nel Parco Naturale Gruppo di Tessa - Texelgruppe.

Alla malga Leiteralm passa il sentiero numero 24 denominato Alta Via di Merano - Meraner Höhenweg. A destra il sentiero conduce verso il rifugio del Valico - Hochganghaus, il rifugio Nassereto - Nassereith Hütte e il Giogo di Quaria - Taufenscharte, Plan - Pfelders (in val Passiria), Sopranes - Sprons mentre a sinistra verso la Cima Muta.

Dopo aver mangiato e bevuto faccio un piccolo giro intorno alla malga e scatto ancora un paio di foto verso valle. Da questa zona si ha una vista aperta sulla val d'Adige.